Syllabus italiano B1 |
I grandi maestri del teatro italiano.
Il tuo corso per approfondire divertirti appassionarti
Se desideri andare oltre le basi della lingua e addentrarti nell'affascinante mondo della cultura italiana, questo Syllabus Illustrativo per il Corso Italiano B1 è perfetto per te.
Esploreremo le opere e le vite dei grandi maestri del teatro italiano, da Goldoni a Pirandello, attraverso la lettura di testi, l'analisi di personaggi e lo sviluppo di discussioni critiche.
Questo corso ti darà gli strumenti per comprendere la grammatica complessa del livello B1 e per utilizzare un lessico specifico e sofisticato, preparandoti a un'esperienza linguistica e culturale profonda.
LE 20 TAPPE DEL TUO VIAGGIO TEATRALE
Lezione 1-3: La Commedia dell'Arte e Carlo Goldoni
Il Teatro che fa ridere e riflettere: la Commedia dell’Arte e Carlo Goldoni
Introduzione al teatro italiano e alla Commedia dell’Arte.
Focus: lessico di base del teatro. Uso del condizionale semplice e composto.
Materiali: estratti da "La Locandiera" o "Il servitore di due padroni".
Lezione 4-6: Verismo e teatro sociale
Quando il Teatro Racconta la Realtà: Verga e il Teatro Sociale
Focus: Lessico legato alla società e alla politica. Uso del passato remoto per narrare eventi storici.
Materiali: Estratti da "Cavalleria rusticana" di Verga.
Lezione 7-9: Pirandello e il Paradosso
Pirandello: la Realtà e la Maschera
Focus: lessico della psicologia, della filosofia, dell’identità. Uso del congiuntivo presente per esprimere dubbi, ipotesi e opinioni.
Materiali: lettura di estratti da "Sei personaggi in cerca d’autore".
Lezione 10-12: Eduardo De Filippo e il teatro popolare
Eduardo: L’Anima e il Cuore di Napoli
Focus: Espressioni idiomatiche, lessico della famiglia e della vita quotidiana. Uso dei pronomi combinati e delle forme di cortesia.
Materiali: Lettura di scene da "Filumena Marturano" o "Natale in casa Cupiello".
Lezione 13-15: Il Teatro di Ricerca e i registi contemporanei
Teatro, Sperimentazione e Nuove Proposte
Focus: Vocabolario del teatro moderno e contemporaneo (regia, scenografia, luci). Uso del periodo ipotetico.
Materiali: Discussione sui lavori di registi contemporanei.
Lezione 16-18: Analisi di un testo completo
Dal Testo alla Scena: analisi di un’opera Integrale
Focus: riepilogo e applicazione di tutte le strutture grammaticali del livello B1 in un contesto reale.
Materiali: lettura e discussione di un testo breve di un autore.
Lezione 19-20: il mio monologo: esprimere se stessi
Focus: produzione orale autonoma, esposizione di un’opinione su un tema teatrale.
Attività: ogni studente prepara e presenta un breve monologo, seguito da un dibattito con l’insegnante.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO B1
- Comprendere e discutere di temi complessi legati al teatro.
- Usare con sicurezza il congiuntivo e altre strutture grammaticali del livello B1.
- Conversare su argomenti culturali con maggiore fluidità.
- Sentirti più sicuro e preparato per il livello B2 e argomenti ancora più avanzati.
IL CORSO PIU' VENDUTO
Boost your italian
Questo programma intensivo mensile è molto più di un corso: è il tuo percorso esclusivo verso la fluidità, guidato da un'insegnante esperta e certificata CEDILS, che conosce i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi.
Dimentica i vecchi libri di testo e preparati a vivere la lingua attraverso l'arte, il cinema d'autore, l'opera lirica e la storia della cultura più bella del mondo.
Solo 149€ al mese*!
* Nessun vincolo di rinnovo, nessun costo di iscrizione.
Un percorso su misura, solo per te.
Che tu voglia imparare l’italiano per la vita quotidiana, per lavoro o per passione, creiamo insieme il corso perfetto.
Scegli il tuo focus tra:
Italiano generale (tutti i livelli QCER)
Percorsi culturali: arte, teatro, cinema, opera lirica (per livelli da A2 a C2).
Iscriviti alla lista d'attesa e ti avviseremo appena si forma un gruppo!